ATTENZIONE! Le circolari sono visibili solo agli Associati che hanno creato un account.
Quindi per poterle vedere occore prima loggarsi
Si informa che, in data 18 maggio 2021, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ed è entrato contestualmente in vigore il decreto-legge in oggetto, recante “Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, contenente la nuova programmazione per l’avvio graduale della ripresa delle attività economiche (Gazzetta Ufficiale n. 117 del 18 maggio 2021).
L’art 35 del “Decreto Crescita” ( D.L. n. 34/2019) ha ampliato la disciplina della trasparenza delle erogazioni pubbliche, introdotta dalla L. 124/2017, estendendo l’obbligo di informativa sulle erogazioni pubbliche superiori a € 10.000 anche alle società di persone e alle micro imprese.Entro il 30 giugno di ogni anno è obbligatorio pubblicare le somme ricevute nell’anno solare precedente – dal 1.1 al 31.12 – indipendentemente dall’anno di competenza cui le medesime somme si riferiscono
Di seguito le slide del webinar del 17 maggio 2021 tenuto dalla Dr.ssa Caterina Claudi
Con il Decreto n. 281 sono state dettate le disposizioni per assegnare le risorse residue del fondo istituito con l’art. 182 del DL 34. Le risorse originarie stanziate nel 2020 erano per un importo di euro 625 milioni e sono state utilizzate parzialmente per ristorare le perdite del periodo 23 febbraio - 31 Luglio 2020, l’importo non utilizzato di euro 128.710.773,95 viene destinato al ristoro delle perdite per il periodo 1 Agosto – 31 Dicembre 2020.
L’Agenzia delle entrate ha fornito con la circolare n. 5/E del 14 maggio 2021 alcuni chiarimenti ai fini della fruizione dei contributi a fondo perduto previsti dai commi da 1 a 9 dell’articolo 1 del decreto – legge 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. decreto sostegni).
L’art. 1 comma 20-22- bis della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e successive modificazioni prevede per i lavoratori autonomi, i professionisti e gli esercenti attività commerciali che abbiano percepito nel periodo d'imposta 2019 un reddito complessivo lordo imponibile ai fini IRPEF non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quelli dell'anno 2019 l’esonero parziale del versamento dei contributi dovuti.
Vi informiamo che la RAI ha deliberato un ulteriore differimento al 31 maggio 2021, senza oneri aggiuntivi, del termine per il rinnovo del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale relativo all'anno in corso.
In allegato si trasmette la circolare del Ministero dell'Interno, diramata in data 24 aprile, con la quale vengono fornite alle Prefetture territoriali alcune indicazioni applicative ed elementi di chiarimento sulle principali misure innovative del Decreto-legge 22 aprile 2021, n.52.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il 21 aprile u.s. il decreto-legge n. 52 pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 96 il 22 aprile 2021. Il Dl introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Lo scorso 9 aprile si è svolta la Riunione della Commissione degli Esperti, durante la quale sono stati approvati alcuni importanti interventi con riguardo agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) 2020, al fine di tenere conto degli effetti negativi prodotti dall’emergenza epidemiologica Covid-19
Vi informiamo che il WTTT EXPO Miami ci invita dal 5 al 7 maggio 2022 alla sesta edizione dell’annuale workshop del Turismo dove parteciperanno oltre 100 paesi e più di 1000 buyer pronti a fissare appuntamenti con gli espositori, per promuovere nuov e partnership commerciali.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 24 del 12 aprile 2021, ha istituto il codice tributo “6941” per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto spettante ai contribuenti che hanno scelto tale modalità di fruizione in luogo dell’accredito diretto sul conto corrente e i codici “8128”, “8129” e “8130” per la restituzione spontanea della somma non spettante, erogata tramite accredito sul conto corrente o speso in compensazione, e per il versamento dei relativi interessi e sanzioni, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide).
Nella giornata odierna molte istanze presentate risultano sospese con le seguenti motivazioni: “istanza sospesa per incoerenza fatturato – corrispettivi 2020” “istanza sospesa per incoerenza fatturato – corrispettivi 2019”
Il controllo effettuato dall’agenzia delle entrate viene effettuato sui dati in loro possesso: fatture presenti nel cassetto fiscale-dichiarazione IVA 2020 per l’anno 2019 – dichiarazione IVA 2021 per l’anno 2020 se già presentata oppure la somma delle lipe 2020 inviate.
In considerazione del fatto che l’intero Settore del turismo si trova ancora oggi a dover affrontare una situazione di crisi senza precedenti imputabile all’attuale emergenza sanitaria ed alle misure di contenimento adottate per contrastare la diffusione del COVID-19 (CORONAVIRUS), che continuano a determinare il fermo delle attività delle aziende, Vi informiamo che la FIAVET, unitamente ai Sindacati
Vi informiamo che gli Agenti di Viaggi accreditati IATA, in considerazione della riduzione dei volumi di traffico causata dalla pandemia Covid-19 e dalle modifiche introdotte dal New Gen ISS ed i relativi criteri finanziari applicabili per l’Italia, hanno la possibilità di richiedere al service center di Madrid (contattabile tutti i giorni feriali dalle h. 09:00 alle h. 12:00 attraverso il numero telefonico 02 38591207 o attraverso il customer portal) la riduzione della fideiussione.
Si segnala che il 29 marzo, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 82454/2021 con il quale è stato modificato il precedente provvedimento prot. n. 77923 dello scorso 23 marzo, nonché le allegate istruzioni per la compilazione dell’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto.
E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legge 22 marzo 2021, n. 41 recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19” (c.d. “Decreto Sostegni”).
Tutta la documentazione relativa al Webinar "Decreto Sostegno sintesi delle principali misure introdotte".
Con il comunicato stampa n. 49 del 13/03/2021 il MEF ha reso noto che nel decreto ‘Sostegni’ attualmente in corso di redazione verrà prevista la proroga dei termini sia per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019 che per la scadenza della trasmissione telematica e la consegna della ‘Certificazione Unica’.
Il credito iva relativo all’anno precedente può essere utilizzato dal 1° gennaio in compensazione tenendo, però presente, le regole e i limiti, fissati dal legislatore per contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni
Entra a far parte della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo
VAI ALLA SEZIONE
ULTIMI EVENTI
LEGGI TUTTO